Ascolti: Il Commissario Montalbano in replica a 5,6 milioni (23,61%), Il segreto a 3 (13,41%), Unici su Renzo Arbore a 1,3 (6%)
Ascolti tv di mercoledì 15 novembre 2017: vince la replica della fiction di Rai1 che batte la soap opera di Canale 5, bene il programma sugli scomparsi di Rai3, non sfondano Rai2 e La7.
ASCOLTI TV La replica della fiction con il commissario siciliano, il programma su Renzo Arbore, la soap opera spagnola, la trasmissione sugli scomparsi, il contenitore di storia, due film: questa l'offerta televisiva delle reti generaliste nella prima serata di mercoledì 15 novembre 2017. Ecco come è andata dal punto di vista dei dati Auditel.
Su Rai1 5.681.000 spettatori (23,61% di share) per Il Commissario Montalbano-La caccia al tesoro (voto: 8) con Luca Zingaretti (8).
Su Rai2 1.384.000 (6%) per Unici – Renzo Arbore: Una vita a tutto Swing.
Su Rai3 2.078.000 (9,48%) per Chi l'ha visto? con Federica Sciarelli.
Su Canale 5 3.098.000 (13,41%) per Il segreto (6).
Su Italia 1 1.277.000 (5,33%) per Ronin.
Su Rete 4 1.029.000 (4,18%) per Sharm el Sheikh – Un’estate indimenticabile.
Su La7 685.000 (3,04%) per Atlantide con Andrea Purgatori.
Su Tv8 543.000 (2%) per The comedians (5) con Claudio Bisio (7) e Frank Matano (6).
In access prime time su Rai1 5.542.000 (20,64%) per Soliti ignoti (6,5) e su Canale 5 5.545.000 (20,62%) per Striscia la notizia (6,5).
Auditel, come funziona
La società AGB Italia, per conto di Auditel, ha installato nella casa di alcune famiglie italiane un piccolo apparecchio collegato ad ogni televisore dell'abitazione e alla linea telefonica, che registra su quale canale è sintonizzato il televisore. Il campione, rappresentativo della popolazione italiana con più di 4 anni, detto panel, è aumentato nel tempo: dalle poco più di 600 famiglie dei primi mesi successivi all'avvio delle rilevazioni, si è passati alle 2.420 famiglie del 1º gennaio 1989 fino alle 5.070 del 1º agosto 1997, con l'allargamento a 16.100 famiglie (41.000 individui) da luglio 2017. Ogni membro della famiglia deve segnalare la propria presenza davanti al televisore tramite un particolare telecomando: in questo modo il meter registra quale programma è visto e anche da chi è visto. Il meter è composto da 3 unità: il monitor detection unit (MDU), che rileva lo stato di accensione e spegnimento dell'apparecchio televisivo, il canale su cui esso è sintonizzato; l'handset ("telecomando"), attraverso il quale la famiglia-campione seleziona il numero di persone che guardano la televisione; il meter vero e proprio, unità centrale di memoria, che trasmette i dati degli MDU provenienti dai vari televisori della famiglia-campione alla centrale attraverso la linea telefonica. I dati vengono poi elaborati al computer centrale di Milano e pubblicati la mattina seguente attorno alle ore 10.
Segui Reality & Show su Facebook, Twitter e Google+.
Dì la tua qui sotto in area-commenti.