Ascolti: Le tre rose di Eva 4 a 3,4 milioni (14,57%), Che tempo che fa a 3,3 (14,05%), Le Iene al 12,86%, Domenica Live strabatte Rai1
Ascolti tv di domenica 5 novembre 2017: in prima serata vince la fiction di Canale 5 che batte il talk show di Rai1 e benissimo Italia 1, nel pomeriggio nuova affermazione di Barbara d'Urso su Cristina Parodi.
ASCOLTI TV Il talk show con il tavolo, la prima puntata della fiction a Villalba, la trasmissione cult tra inchieste e gag, il programma di salute per l'Airc, gli speciali sulle elezioni in Sicilia, un film e un telefilm: questa l'offerta televisiva delle reti generaliste nella prima serata di domenica 5 novembre 2017. Ecco come è andata dal punto di vista dei dati Auditel e quanto hanno ottenuto i programmi pomeridiani.
Su Rai1 3.964.000 spettatori (14,81% di share) per Che tempo che fa (voto: 7) con Fabio Fazio (7) e 2.419.000 (12,53%) per il Tavolo.
Su Rai2 2.014.000 (7,35%) per NCIS e 990.000 (4,09%) per Speciale Tg2.
Su Rai3 552.000 (2,28%) per Tutta salute-Speciale Airc con Michele Mirabella e Pier Luigi Spada.
Su Canale 5 3.479.000 (14,57%) per Le tre rose di Eva 4 (6) con Anna Safroncik (7) e Roberto Farnesi (7). Nel periodo di sovrapposizione con il diretto concorrente di Rai1 (dalle 21.29 alle 23.32) la serie di Canale 5 risulta vincente con 3.466.000 telespettatori e il 14,40% di share (Rai1: 3.319.000, 13,79% di share).
Su Italia 1 2.432.000 (12,86%) per Le Iene Show (7) con Nicola Savino, Nadia Toffa e Matteo Viviani.
Su Rete 4 1.245.000 (4,91%) per Rambo 2-La vendetta.
Su La7 731.000 (4,18%) per Speciale TgLa7.
In access prime time su Canale 5 4.241.000 (15,74%) per Paperissima Sprint (6).
Nel pomeriggio su Rai1 1.971.000 (10,74%) per Domenica In (6) e 1.572.000 (8,29%) per La vita è una figata! (6), su Rai2 1.424.000 (7,56%) per Quelli che aspettano... (6) e 1.443.000 (8,04%) per Quelli che il calcio... (6), su Canale 5 1.924.000 (9,90%) per l'anteprima di Domenica Live (5,5), 2.861.000 (15,56%) per il segmento Politica e attualità, 3.355.000 (18,53%) per il segmento Storie, 3.708.000 (20,75%) per la prima parte, 4.586.000 (23,86%) per la seconda.
In seconda serata su Italia 1 552.000 (10,21%) per Street food battle (5,5).
Auditel, come funziona
La società AGB Italia, per conto di Auditel, ha installato nella casa di alcune famiglie italiane un piccolo apparecchio collegato ad ogni televisore dell'abitazione e alla linea telefonica, che registra su quale canale è sintonizzato il televisore. Il campione, rappresentativo della popolazione italiana con più di 4 anni, detto panel, è aumentato nel tempo: dalle poco più di 600 famiglie dei primi mesi successivi all'avvio delle rilevazioni, si è passati alle 2.420 famiglie del 1º gennaio 1989 fino alle 5.070 del 1º agosto 1997, con l'allargamento a 16.100 famiglie (41.000 individui) da luglio 2017. Ogni membro della famiglia deve segnalare la propria presenza davanti al televisore tramite un particolare telecomando: in questo modo il meter registra quale programma è visto e anche da chi è visto. Il meter è composto da 3 unità: il monitor detection unit (MDU), che rileva lo stato di accensione e spegnimento dell'apparecchio televisivo, il canale su cui esso è sintonizzato; l'handset ("telecomando"), attraverso il quale la famiglia-campione seleziona il numero di persone che guardano la televisione; il meter vero e proprio, unità centrale di memoria, che trasmette i dati degli MDU provenienti dai vari televisori della famiglia-campione alla centrale attraverso la linea telefonica. I dati vengono poi elaborati al computer centrale di Milano e pubblicati la mattina seguente attorno alle ore 10.
Segui Reality & Show su Facebook, Twitter e Google+.
Dì la tua qui sotto in area-commenti.