Cosa resterà degli anni Zero? La moltiplicazione dei reality show, un genere che ha cambiato per sempre la tv. Nel 2000 la nascita del GF
Cosa resterà di questi anni Zero? Nell'ultimo giorno dell'anno ma soprattutto del primo decennio del terzo millennio si susseguono sui mass media classifiche, catalogazioni, ricordi su cosa è nato e su cosa ha cambiato questi ultimi dieci anni. Tra queste c'è inevitabilmente un genere che ha completamente rivoluzionato la tv d'oggi: il reality show.
Qui in Italia è arrivato nel settembre 2000 con la prima edizione del Grande Fratello (voto: 6), la punta estrema del cosiddetto "reality entertainment", "la realtà come intrattenimento" o meglio il "voyeurismo come show". Il titolo, chiaramente tratto dal romanzo 1984 di George Orwell, diventa un "caso" mediatico in Olanda, Spagna, Germania e successivamente negli Stati Uniti, e ha un format semplicissimo: cinque uomini e cinque donne convivono per tre mesi in una grande casa, circondati da telecamere e microfoni che registrano 24 ore su 24 ogni scampolo della loro vita. Pur sapendo di essere ripresi, i dieci individui sono portati, ben presto, a dimenticarsi della presenza del "grande occhio", e a vivere le dinamiche sociali in modo spontaneo. Innamoramenti, liti, quotidiane toilette: niente sfugge. Ogni due settimane, poi, il pubblico è chiamato a votare per eliminare il protagonista meno convincente, che sarà rispedito a casa. L'ultimo sopravvissuto vince un premio in denaro.
Da allora niente (televisivamente parlando) sarà più come prima. Scriveva Edmondo Berselli su Repubblica del 15 novembre 2005: "Probabilmente la realtà non esiste più: esiste semmai una sovra-realtà in cui i comportamenti sono iscritti e rispettano un copione possibile, 'aperto' ma prevedibile. Addio quindi alle distinzioni più sottili fra il trash e il cheap: nulla è di cattivo gusto dentro la realtà televisiva, quella che qualche studioso chiama 'realiticità': tutto è evento, realizzazione di un'opportunità fattuale. E addio anche alle considerazioni più intellettuali che avevano accolto l'arrivo in Italia del Grande Fratello: trattato sulle prime alla stregua di un esperimento etologico, come se l'intera audience televisiva si trasformasse in una somma indistinta di tanti piccoli Konrad Lorenz, in grado di misurare psicologie, gestualità e prossemica dei reclusi, di analizzare le strategie di sopravvivenza, di distinguere, nel laboratorio dell' appartamento Ikea, le chance di vittoria del tatuato Pietro Taricone, della 'gatta morta' Marina La Rosa, e della bagnina bresciana Cristina. E invece con il passare del tempo, e con l'abitudine progressivamente acquisita alla logica del reality, anche i meno scafati si sono resi conto che questi show sono performance in cui tutto è già scritto, in quanto ciò che ci si aspetta deve accadere e quindi accadrà: dalla lite fra comari ai giochi sessuali, dalle piccole crudeltà del quotidiano alle microsolidarietà fra perdenti, alle concessioni degli esemplari alfa verso i gregari. Il reality non è più nemmeno l'universo costruito a freddo del Truman Show, il film profetico ed esorcistico di Peter Weir in cui il protagonista-vittima Jim Carrey è circondato da un mondo artificiale, popolato da attori e comparse, e a sua insaputa la sua vita costituisce l'iperspettacolo televisivo in sé, milioni di telespettatori che contemplano il dramma inconsapevole di una sola persona, collocata dentro un mondo eventuale, un 'orbis tertius' borgesiano chiuso in se stesso e isolato sperimentalmente per anni dalla società normale. Per come si sono rapidamente evoluti, e non soltanto in Italia, dato che i format sono mappe universali, i reality show di maggiore successo sono diventati interattivi, e non soltanto perché le comunità di spettatori più affezionati dialogano con gli autori e fra loro via sms o e-mail. L'interattività è più diffusa e significativa, dal momento che la televisione non è affatto un mondo a parte quanto piuttosto uno specchio: da cui escono messaggi che si diffondono nelle fasce sociali di riferimento, e ritornano nello show per essere intensificati a dismisura, codificati come norma o normalità, e resi a loro volta pubblici e disponibili nella vita di tutti i giorni. Questa è la ragione per cui i gesti più o meno eccentrici dei 'famosi' sull'Isola o degli anonimi reclusi nella casa del Grande Fratello sono pronti per diventare tratti generali di uno stile comune, o almeno standard a cui rifarsi nel quotidiano. Divismi, piercing, uso del corpo, protagonismi attoriali, tattiche nel faccia a faccia entrano immediatamente nel repertorio degli spettatori. Gli eterni ragazzi della società italiana, quella generazione fra i 15 e i 34 anni delle statistiche demoscopiche, i giovani per coazione sociale, possono rifarsi alle tecniche comportamentali dei dieci piccoli indiani segregati nella Casa; gli adulti che costituiscono il pubblico televisivo stratificato dall'Auditel (casalinghe, fasce a bassa scolarizzazione, soggetti esposti massicciamente alla programmazione tv) trovano invece nell'Isola dei famosi conferme continue di quale sia la maniera accettata dello stare insieme e in pubblico, di quali parole possono essere pronunciate, delle educazioni sentimentali a cui ci si debba riferire".
Dichiarazioni validissime anche quattro anni dopo la stesura dell'articolo, riportato in questo blog che, senza la nascita dei reality, non avrebbe mai visto la luce.
Da allora niente (televisivamente parlando) sarà più come prima. Scriveva Edmondo Berselli su Repubblica del 15 novembre 2005: "Probabilmente la realtà non esiste più: esiste semmai una sovra-realtà in cui i comportamenti sono iscritti e rispettano un copione possibile, 'aperto' ma prevedibile. Addio quindi alle distinzioni più sottili fra il trash e il cheap: nulla è di cattivo gusto dentro la realtà televisiva, quella che qualche studioso chiama 'realiticità': tutto è evento, realizzazione di un'opportunità fattuale. E addio anche alle considerazioni più intellettuali che avevano accolto l'arrivo in Italia del Grande Fratello: trattato sulle prime alla stregua di un esperimento etologico, come se l'intera audience televisiva si trasformasse in una somma indistinta di tanti piccoli Konrad Lorenz, in grado di misurare psicologie, gestualità e prossemica dei reclusi, di analizzare le strategie di sopravvivenza, di distinguere, nel laboratorio dell' appartamento Ikea, le chance di vittoria del tatuato Pietro Taricone, della 'gatta morta' Marina La Rosa, e della bagnina bresciana Cristina. E invece con il passare del tempo, e con l'abitudine progressivamente acquisita alla logica del reality, anche i meno scafati si sono resi conto che questi show sono performance in cui tutto è già scritto, in quanto ciò che ci si aspetta deve accadere e quindi accadrà: dalla lite fra comari ai giochi sessuali, dalle piccole crudeltà del quotidiano alle microsolidarietà fra perdenti, alle concessioni degli esemplari alfa verso i gregari. Il reality non è più nemmeno l'universo costruito a freddo del Truman Show, il film profetico ed esorcistico di Peter Weir in cui il protagonista-vittima Jim Carrey è circondato da un mondo artificiale, popolato da attori e comparse, e a sua insaputa la sua vita costituisce l'iperspettacolo televisivo in sé, milioni di telespettatori che contemplano il dramma inconsapevole di una sola persona, collocata dentro un mondo eventuale, un 'orbis tertius' borgesiano chiuso in se stesso e isolato sperimentalmente per anni dalla società normale. Per come si sono rapidamente evoluti, e non soltanto in Italia, dato che i format sono mappe universali, i reality show di maggiore successo sono diventati interattivi, e non soltanto perché le comunità di spettatori più affezionati dialogano con gli autori e fra loro via sms o e-mail. L'interattività è più diffusa e significativa, dal momento che la televisione non è affatto un mondo a parte quanto piuttosto uno specchio: da cui escono messaggi che si diffondono nelle fasce sociali di riferimento, e ritornano nello show per essere intensificati a dismisura, codificati come norma o normalità, e resi a loro volta pubblici e disponibili nella vita di tutti i giorni. Questa è la ragione per cui i gesti più o meno eccentrici dei 'famosi' sull'Isola o degli anonimi reclusi nella casa del Grande Fratello sono pronti per diventare tratti generali di uno stile comune, o almeno standard a cui rifarsi nel quotidiano. Divismi, piercing, uso del corpo, protagonismi attoriali, tattiche nel faccia a faccia entrano immediatamente nel repertorio degli spettatori. Gli eterni ragazzi della società italiana, quella generazione fra i 15 e i 34 anni delle statistiche demoscopiche, i giovani per coazione sociale, possono rifarsi alle tecniche comportamentali dei dieci piccoli indiani segregati nella Casa; gli adulti che costituiscono il pubblico televisivo stratificato dall'Auditel (casalinghe, fasce a bassa scolarizzazione, soggetti esposti massicciamente alla programmazione tv) trovano invece nell'Isola dei famosi conferme continue di quale sia la maniera accettata dello stare insieme e in pubblico, di quali parole possono essere pronunciate, delle educazioni sentimentali a cui ci si debba riferire".
Dichiarazioni validissime anche quattro anni dopo la stesura dell'articolo, riportato in questo blog che, senza la nascita dei reality, non avrebbe mai visto la luce.
Reality show in Italia - Da Wikipedia
Nome | Rete | Tipologia | Origine del format | Programmazione | Protagonisti | |
---|---|---|---|---|---|---|
The 70's House | MTV | Simulazione di vita anni 70 | ![]() | 2005 | Persone comuni | |
Amici di Maria De Filippi [1] | Italia 1/Canale 5 | Scuola di formazione televisiva | ![]() | Nei palinsesti | Persone comuni | |
A Shot at Love with Tila Tequila | MTV | Conquista dell'amore della bisessuale Tila Tequila | ![]() | Nei palinsesti | Persone comuni | |
The bachelor - L'uomo dei sogni | Canale 5 | Cercare l'uomo perfetto | ![]() | 2003 | Persone Comuni | |
Ballando con le stelle [2] | Raiuno | Gara di ballo | ![]() | Nei palinsesti | Persone comuni/VIP | |
Cambio moglie | La7/Fox | Simulazione di vita reale | ![]() | Nei palinsesti | Persone comuni | |
Campioni, il sogno | Italia 1 | Scuola di formazione calcistica | ![]() | Dal 2004 al 2006 | Persone comuni | |
Changing Rooms - Camera a sorpresa | Canale 5 | Template:UK | 2004 | Persone comuni | ||
Diario - Esperimento d'amore | Italia 1 | Esperimento sentimentale | ![]() | 2003 | Persone comuni | |
Dr. 90210 | E! | Chirurgia plastica ricostruttiva ed estetica | ![]() | Nei palinsesti | Persone comuni | |
Extreme Makeover - Belli per Sempre | Rai Due/Fox Life | Chirurgia estetica | ![]() | 2004 | Persone comuni | |
Grande Fratello [3] | Canale 5 | Simulazione di vita reale | ![]() | Nei palinsesti | Persone comuni | |
The Hills | MTV | Ripresa della vita ad Hollywood di alcune Teen-ager | ![]() | Nei palinsesti | Lauren, Audrina, Heidi e Whitney: alcune teen-ager di Hollywood | |
I fantastici 5 | La7 | Esperimento sociale | ![]() | 2004 - 2005 | VIP - Persone Comuni | |
Il ristorante | Raiuno | Simulazione di ristorante | ![]() | 2005 | VIP | |
La casa delle Play Girls | Odeon TV | Sexy reality | ![]() | 2004 | VIP | |
La fattoria | Canale 5Italia 1) (prima | Simulazione di vita agricola | ![]() | Nei palinsesti | VIP | |
Laguna Beach | MTV | Ripresa della vita quotidiana della West Coast americana | ![]() | Dal 2004 al 2007 | Teen-ager di Laguna Beach in California | |
La sposa perfetta | Rai 2 | Cercare la sposa perfetta | ![]() | 2007 | Persone Comuni | |
La talpa [4] | Italia 1Raidue) (prima | Indagine | ![]() | Nei palinsesti | VIP | |
L'isola dei famosi [5] | Raidue | Sopravvivenza | ![]() | Nei palinsesti | VIP e persone comuni | |
Miami Ink | Discovery Real Time | Storie dei clienti di uno studio di tatuaggi | ![]() | Nei palinsesti | Persone comuni | |
Milano-Roma | Raitre | Viaggio | ![]() | 1998 | VIP | |
Music Farm[6] | Raidue | Gara canora | ![]() | 2004-2006 | VIP | |
Newlyweds: Nick and Jessica | MTV | Ripresa della vita quotidiana dei novelli sposi Jessica Simpson e Nick Lachey | ![]() | Dal 2003 al 2005 | Jessica Simpson e Nick Lachey | |
Notti sul ghiaccio | Raiuno | Gara di pattinaggio artistico su ghiaccio | ![]() | 2007 | Persone comuni/VIP | |
Operazione Trionfo | Italia 1 | Gara canora | ![]() | 2002 | Persone comuni | |
Gli Osbourne | MTV | Ripresa della vita quotidiana della famiglia Osbourne | ![]() | Dal 2002 al 2005 | La famiglia Osbourne | |
Popstars | Italia 1 | Scuola di formazione canora | ![]() | 2001 e 2003 | Persone comuni | |
Poker Island[7] | SKY | Vacanza e sfide al Poker | ![]() | 2008 - segg. | Giocatori di Poker | |
Pronto soccorso H24 | Raitre/SKY | Vita reale in ospedale | ![]() | 2005 | Persone Comuni | |
La pupa e il secchione | Italia 1 | Esperimento sociale | ![]() | Nei palinsesti | Persone comuni | |
Pussycat Dolls Present: The Search for the Next Doll | MTV | Ricerca della nuova componente delle Pussycat Dolls | ![]() | 2008 | Persone comuni | |
Ritorno al presente | Raiuno | Simulazione di epoche passate | ![]() | 2005 | VIP | |
Reality Circus | Canale 5 | Simulazione di attività circensi | ![]() | 2006 | VIP | |
The Real World | MTV | Simulazione di vita reale | ![]() | Dal 1992 è ancora in onda | Persone comuni | |
Sexy Boxy | Odeon Tv | Simulazione gare di boxe, sexy | ![]() | 2005 | Persone comuni | |
SMS amiche per caso | Rai Due | Simulazione di vita reale | ![]() | 2001 | Persone comuni | |
SOS Tata | La7/Fox | Simulazione di vita reale | ![]() | Nei palinsesti | Persone comuni | |
SuperSeniors | Raitre | Simulazione vita reale (over 60) | ![]() | 2003 | Persone comuni | |
Survivor | Italia 1 | Sopravvivenza | ![]() | 2001 | Persone comuni | |
TV Diari | All Music | Diari quotidiani di argomenti generali: i migliori diaristi vengono premiati | ![]() | 2006 | Persone comuni | |
Unan1mous | Canale 5 | Esperimento sociale | ![]() | 2006 | Persone comuni | |
Uno due tre stalla | Canale 5 | Simulazione di vita agricola | ![]() | 2007 | Persone comuni e VIP | |
Vero amore | Canale 5 | Simulazione di intrecci amorosi | ![]() | 2005 | Persone comuni | |
Vita Al Pronto Soccorso | Discovery Real Time | Vita reale in ospedale | ![]() | Nei palinsesti | Persone comuni | |
Volere o Volare | Canale 5 | Simulazione di vita commerciale | ![]() | 2005 | Persone comuni | |
Wild West | Rai 2 | Sopravvivenza | ![]() | 2006 | Persone comuni | |
X Factor (Italia) [8] | Rai 2 | Scuola di formazione canora | ![]() | Nei palinsesti | Persone comuni |